logo campo@4x-8

INFO CONTATTI

SOCIAL NETWORK

risorsa 6@4x-8
risorsa 5@4x-8
ministero_1@4x-8
logowhitecentroperlimpresagiovanile
risorsa 7@4x-8
Centro per l'impresa giovanile

facebook
whatsapp
+39 333 822 2375

whatsapp
centroperlimpresagiovanile@gmail.com

whatsapp

INDIRIZZO

Via Luigi Capuana 10 , piano tavola (Catania)
ebbene@4x-8
spazio@4x-8

Centro per l'Impresa Giovanile - All Rights reserved 2022

Il Parco urbano di Belpasso come luogo di comunità: Verde Basico ottiene il 2° posto alla Business Plan Comp

2022-12-19 11:35

Redazione

parco urbano belpasso, verde basico , restart , Confcooperative Sicilia, Federazione Siciliana BCC,

Il Parco urbano di Belpasso come luogo di comunità: Verde Basico ottiene il 2° posto alla Business Plan Competition regionale di Confcooperative Sicilia

L’accompagnamento della giovane impresa a opera del Centro per l’Impresa Giovanile di Camporotondo

 

 

 

 

Il Centro per l'Impresa Giovanile di Camporotondo Etneo ci aveva visto bene quando, la scorsa estate, ha premiato con il primo posto l'idea imprenditoriale - con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica e fondata sulla cura del territorio e delle comunità - che Orazio e Girolamo hanno presentato alla call for ideas “Costruisci il tuo futuro al Sud, diventa Imprenditore e trasforma idee in azioni concrete!”. Una vittoria che ha dato accesso, ai due giovani, a un percorso di accompagnamento costruito in maniera individualizzata per garantire loro una crescita e un reale inserimento sul mercato del lavoro.

 

È passato un anno da quando Orazio Giuffrida, 30 anni, e Girolamo Laudani, 28, hanno adottato con Verde Basico, associazione a cui hanno dato vita nel 2021, il Parco urbano di Belpasso, che versava in condizioni di degrado e abbandono. Una vera e propria sfida, quella che i due siciliani hanno deciso di cogliere, per prendersi cura di uno spazio molto amato dai cittadini e ha che ha tutte le carte in tavola per diventare un punto di riferimento a livello artistico e culturale.

 

È proprio questa la mission a cui puntano Orazio e Girolamo, che a inizio ottobre hanno risposto alla call for ideas lanciata da RESTART, la Business Plan Competition regionale di Confcooperative Sicilia e Federazione Siciliana BCC rivolta a laureandi, laureati, aspiranti imprenditori, giovani startupper, professionisti, cooperative e imprese sociali – tutti rigorosamente siciliani – che vogliono migliorare la propria terra facendo impresa.

 

«Venivano richiesti idee e progetti improntati soprattutto sul sociale e che puntassero allo sviluppo del territorio, all’inclusione e alla sostenibilità», racconta Orazio, che insieme al socio ha presentato l’ambizioso progetto sul Parco urbano di Belpasso. «Durante la pandemia ci andavamo spesso per prendere un po’ d’aria e giocare a basket – continua il giovane imprenditore - e vederlo in quelle condizioni ha smosso in noi il desiderio di cambiare le cose».

 

In un anno di gestione i due si sono concentrati sull’operazione di bonifica, pulizia, rimozione di macerie, manutenzione delle strutture, rifacimento del campo da basket, azioni di arte e decoro, per donare al Parco una nuova veste e renderlo un punto ristoro estivo con musica ed eventi. «Ci piace considerare il 2022 come l’anno zero – chiarisce Orazio -. Il primo vero anno di lavoro sarà il 2023, quando cominceremo a concretizzare tutte le attività racchiuse nella proposta che abbiamo presentato da Restart, e prima ancora al Centro per l’Impresa Giovanile di Camporotondo Etneo, che ci ha dato una mano nell’individuare tre punti fondamentali da sviluppare: permettere alle persone di svolgere il maggior numero possibile di sport, dal beach volley al jogging, dall’arrampicata al pattinaggio; organizzare concerti, feste, spettacoli teatrali, mostre, eventi culturali e sociali; renderlo un punto di riferimento per la community».

 

Un progetto ambizioso, dicevamo, che ha fatto conquistare all’associazione il secondo posto su 12 concorrenti, con un premio di 7 mila euro, di cui 2 in servizi. «Come ci ha aiutato in tutto questo processo il Centro per l’Impresa Giovanile? Innanzitutto accogliendo la nostra idea alla call for ideas "Costruisci il tuo futuro al Sud" e premiandola con il primo posto. Poi con l’accompagnamento di Giuseppe Macca e Caterina De Benedictis, che ci hanno dato degli ottimi consigli per sviluppare il business plan e per preparare il pitch».

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder